Il rancio e' servito

L'ascom promuove una iniziativa per far conoscere
la cucina della Prima Guerra Mondiale
Ciascun soldato al fronte, durante
il primo conflitto mondiale, aveva a disposizione
cibo per circa 4000 calorie.
700 grammi di pane (cotto in forni militari costruiti
nelle retrovie), 350 grammi di carne, 150 grammi di
pasta o riso, e – a volte - un quarto di vino
erano il rancio tipico delle truppe, che arrivava
alla trincea, dalle cucine someggiabili, “a
bordo” di muli.
Com’era questo rancio? Spesso era scotto e freddo,
ma garantiva ai soldati l’energia necessaria
grazie a ingredienti (pane bianco, pancetta, carne,
cioccolato, Cordiale - per gli Italiani; pane con
patate, wurstel, crauti, rhum - per gli Austriaci),
che in qualche modo riflettevano l’identità
nazionale in tavola.
Studiare (scoprire) la Grande Guerra, dalla prospettiva
del piatto (della gavetta o della marmitta), è
l’opportunità che una ventina di ristoratori
del Vittoriese, coordinati da Confcommercio, offrono
sino a novembre. Per tutta l’estate e parte
dell’autunno, i ristoranti che hanno aderito
all’iniziativa, proporranno due menù-di-guerra
(uno storico a 15 euro e uno speciale a 30 euro) ispirato
agli ingredienti usati dagli eserciti coinvolti nel
conflitto. “Chi sceglie di assaggiare la storia
– spiega il presidente Adriano Casagrande –
riceverà anche un fascicolo monografico su
oggetti, suppellettili, “ingredienti”
che hanno accompagnato i soldati nella terribile prova
della prima guerra mondiale.”
Tra i vari fascicoli,
curati da Sintesi&Cultura di Vittorio Veneto,
interessante e curioso quello relativo alle bottiglie
di birra ritrovate in trincea, che ci dicono come
questa bevanda fu traversale ai vari eserciti. In
Italia fino al 1917 esistevano decine di fabbriche
di birra (Birra Venezia, Birra Longarone,…)
che poi vennero assorbite dalla Dreher di Trieste.
La Grande
Guerra in Cucina
Ristorante Da Carlo, San Giacomo
Ristorante Al Postiglione
Hostaria via Caprera
Osteria Da Lauro
Ristorante “Terme”
Bar Pizzeria 128
Urban cafè e Restaurant
Ristorante “Da Claudio”, a San Loenzo
Pizzeria ristorante Ae Volte
Pizzeria Da Gennaro
Ristorante Al Larin, Carpesica
Osteria La Checchina
Ristorante osteria “Alle colonne”
Ristorante Flora
Wine bar Pizzeria Europa
Ristorante Le Macine
Taverna Da Peo
notizia tratta da : www.oggitreviso.it
news
collegate:
Concerti
lungo la Linea del Piave
Il
rancio e' servito
Senza
vinti nè vincitori
A
Nervesa Rivive la Memoria della Battaglia del Solstizio
Una
Guida Interprovinciale ai luoghi della Grande Guerra
Gli
eventi della provincia per celebrare i 90 anni dalla
fine della Grande Guerra
Il
Libro: Voci dall'Inferno di Ghiaccio
In
marcia verso l'adunata sui sentieri della Grande guerra
La
Piave, fiume di guerra e di pace
Iniziative
per ricordare la Grande Guerra
Tre
conferenze per la Grande Guerra
Sentieri
di pace